AREA WEB DEDICATA ALLA NORMATIVA SU COVID-19 e SUL LAVORO AGILE
(COME DA DIRETTIVA N. 3 DEL 1 GIUGNO 2017 DELLA FUNZIONE PUBBLICA)
A. SITI DI RIFERIMENTO:
- Gazzetta Ufficiale sezione Covid-19: Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, quale fonte ufficiale di conoscenza delle norme in vigore in Italia
- Lavoro agile/Smart working: Ministero per la Pubblica Amministrazione (FAQ) e in generale Lavoro Agile nella P.A., e adozione dello Smart Working almeno al 50% dal 13 ottobre 2020 nella P.A.
- Organizzazione del lavoro in fase Covid-19: Ministero per la Pubblica Amministrazione_ organizzazione del lavoro in tempo di Covid
- Dipartimento per le Pari Opportunità_ Progetto Lavoro agile per il futuro della P.A.
- ARAN in materia di legislazione Covid-19: l’Aran (Agenzia per la rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) rappresenta per legge la P.A. nella contrattazione collettiva nazionale di lavoro con i Sindacati nazionali. Ha sede a Roma in Via del Corso, 476.
- Progetto pilota di lavoro agile nel MiBACT (progetto pilota 2019-2020) https://smartworking.beniculturali.it e https://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/Avvisi/visualizza_asset.html_1771253815.html
- Piano della Performance del MiBACT (valido per il trienno 2019-2021): riferimenti al lavoro agile; Il CUG ha preso parte all’iniziativa del 13 dicembre 2018, nell'ambito del Progetto “Lavoro agile per il futuro della PA” (a valere sul PON Governance 14/20, coordinato dal Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri) dalla Direzione generale organizzazione del MiBAC, intitolata “La prima giornata di lavoro agile”.
- Ministero della Salute con particolare riferimento alla Sicurezza sul lavoro (protocollo del 14 marzo 2020, rinnovato il 24 aprile 2020, rinnovato il 24 luglio 2020)
- ISS Istituto Superiore di Sanità
- Regione del Veneto per le ordinanze valide sul territorio regionale
B. NORMATIVA AGGIORNATA E SPECIFICA IN MATERIA DI LAVORO AGILE E DI EMERGENZA SANITARIA (IN ORDINE CRONOLOGICO):
- 2021_12_24 D.L. 24 dicembre 2021, n. 221 proroga stato di emergenza al 31.03.2022 e circolare 65/2021
- 2021_6_17 L. 17 giugno 2021, n. 87 mancata conversione del DL che eliminava la percentuale minima di SW nella P.A. ritornando alle percentuali del DL Rilancio art. 263 e del DM 19 ottobre 2020
- 2021_4_30 DL 56 30 aprile 2021, n. 56 recante modifica percentuali del lavoro agile nella P.A. riguardo all'art. 263 del DL Rilancio
- 2021_3_13 D.L. 13 marzo 2021, n. 30 recante "Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena".
- 2021_1_14 D.P.C.M. 14 gennaio 2021: suddivisione dell'Italia in 4 fasce, riapertura dei musei, chiusi dal 3 novembre 2020, nei giorni feriali in zona gialla; validità dal 16 gennaio 2021 fino al 3 marzo 2021, in sostituzione del D.P.C.M. 3 dicembre 2020 valido fino al 15 gennaio 2021.
-2021_1_13 Delibera del Consiglio dei Ministri che proroga lo stato di emergenza dal 31 gennaio 2021 al 30 aprile 2021.
- 2020_12_9 D.M. 9 dicembre 2020 del Ministro per la Pubblica Amministrazione contenente "LINEE GUIDA SUL PIANO ORGANIZZATIVO DEL LAVORO AGILE (POLA) E INDICATORI DI PERFORMANCE (Art. 14, comma 1, legge 7 agosto 2015, n. 124, come modificato dall’articolo 263, comma 4-bis, del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77): il POLA sarà adottato dalle amministrazioni sentite le organizzazioni sindacali nazionali, con le modalità previste dalla contrattazione collettiva. Il POLA entrerà in vigore subentrando allo Smart working emergenziale, vigente, come previsto dall'art. 87 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 convertito con legge 24 aprile 2020, n. 27, fino alla fine dell'emergenza sanitaria deliberata dal Consiglio dei Ministri e sancita con decreti legge.
- 2020_11_3 D.P.C.M. 3 novembre 2020 recante "Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19": chiusura dei luoghi della cultura art. 101 Codice beni culturali riaperti a maggio 2020, suddivisione delle Regioni in zone gialla, arancione e rossa, incentivazione massima del lavoro agile nelle P.A., riduzione al 50% della capienza passeggeri nei mezzi di trasporto pubblico. Valido dal 6 novembre fino al 3 dicembre 2020, e poi sostituito dal D.P.C.M. 3 dicembre 2020.
- 2020_10_27 Protocollo d'intesa per la regolamentazione del lavoro agile nel MiBACT (vedi circolare n. 289 del 3 novembre 2020 della DG OR): sottoscritto dalle OO.SS. nazionali e dall'Amministrazione centrale del MiBACT a seguito del D.M. 19 ottobre 2020 del Ministero per la Pubblica Amministrazione e del D.P.C.M. 24 ottobre 2020, art. 3, c.3: gli uffici del MiBACT incentivano lo Smart Working per almeno il 50% dei dipendenti su base volontaria, capienza al 50% dei posti nei mezzi di trasporto pubblici, sospesi i concorsi pubblici in presenza,
- 2020_10_24 D.P.C.M. 24 ottobre 2020 recante "Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19». È fortemente raccomandato di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi. Sono sospesi i convegni, i congressi ad eccezione di quelli che si svolgono con modalità a distanza. Nell'ambito delle pubbliche amministrazioni le riunioni si svolgono in modalità a distanza. Il Presidente della Regione dispone la programmazione del trasporto pubblico locale, finalizzata alla riduzione e alla soppressione dei servizi al solo fine di assicurare i servizi minimi essenziali, in modo tale da evitare il sovraffollamento dei mezzi di trasporto. Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti può disporre riduzioni, sospensioni o limitazioni nei servizi di trasporto. Le pubbliche amministrazioni assicurano il rispetto delle prescrizioni vigenti in materia di tutela della salute adottate dalle competenti autorità. Nelle pubbliche amministrazioni è incentivato il lavoro agile con le modalità stabilite da uno o più decreti del Ministro della pubblica amministrazione, garantendo almeno la percentuale di cui all’articolo 263, comma 1, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77. (=Percentuale minima del 50% del personale impiegato nelle attivita' che possono essere svolte modalità agile). Le pubbliche amministrazione dispongono una differenziazione dell’orario di ingresso del personale.
Decreto a sostituzione dei precedenti del 13 e del 18 ottobre 2020, abrogati e richiamati dalla circolare n. 55 del Segretariato generale del 20 ottobre 2020.
Decreto poi sostituito dal D.P.C.M. 3 novembre 2020 valido fino al 3 dicembre 2020.
- 2020_10_19 D.M. del Ministero per la Pubblica Amministrazione recante "Misure per il lavoro agile nella pubblica amministrazione nel periodo emergenziale. (20A05940) (GU Serie Generale n.268 del 28-10-2020)": Il lavoro agile nella pubblica amministrazione costituisce una delle modalità ordinarie di svolgimento della prestazione lavorativa; ciascun dirigente, con immediatezza organizza il proprio ufficio assicurando, su base giornaliera, settimanale o plurisettimanale, lo svolgimento del lavoro agile almeno al 50% del personale preposto alle attività che possono essere svolte secondo tale modalità; l’amministrazione individua fasce temporali di flessibilità oraria in entrata e in uscita ulteriori rispetto a quelle adottate, nel rispetto del sistema di relazioni sindacali.
- 2020_10_18 D.P.C.M 18 ottobre 2020 recante "Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19». Decreto sostituito in toto dal D.P.C.M. 24 ottobre 2020.
- 2020_10_13 D.P.C.M. 13 ottobre 2020 recante "Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19". Art. 3, c. 3: "Nelle pubbliche amministrazioni è incentivato il lavoro agile garantendo almeno la percentuale di cui all'art. 263, comma 1, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (= "al 50 per cento del personale impiegato nelle attivita' che possono essere svolte modalità agile)". Decreto poi integrato dal D.P.C.M. 18 ottobre 2020.
- 2020_10_12 circolare del Ministero della Salute recante "COVID-19: indicazioni per la durata ed il termine dell’isolamento e della quarantena". Circolare veicolata anche dalla circolare n. 54 del 15 ottobre 2020 del Segretariato Generale del MiBACT.
- 2020_10_12 circ SG 51 Governance dei sistemi di prevenzione integrati – Supporto ai Datori di lavoro nella gestione Covid.
- 2020_10_7 D.L. 7 ottobre 2020, n. 125 recante "Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuita' operativa del sistema di allerta COVID, nonche' per l'attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020" in vigore dal giorno 8 ottobre 2020: proroga stato di emergenza dal 15 ottobre 2020 al 31 gennaio 2021 con Delibera del CdM del 7 ottobre 2020; proroga al 15 ottobre delle misure contenute nel D.P.C.M. del 7 settembre 2020 che le aveva prorogate fino al 7 ottobre e che già erano state prorogate dal DPCM 7 agosto 2020. Obbligo di indossare le mascherine all’aperto e nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private. DCPM messo a conoscenza anche con circolare n. 52 del 12 ottobre 2020 del Segretariato Generale.
- 2020_10_7 Delibera del Consiglio dei Ministri che proroga l'emergenza sanitaria dal 15 ottobre 2020 al 31 gennaio 2021
- 2020_9_25 L. 25 settembre 2020, n. 124 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 luglio 2020, n. 83, recante misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio 2020" (GU n.240 del 28-9-2020). Vigente al: 29-9-2020.
- 2020_9_8 D.L. 8 settembre 2020, n. 111 recante "Disposizioni urgenti per far fronte a indifferibili esigenze finanziarie e di sostegno per l'avvio dell'anno scolastico, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19": il genitore lavoratore dipendente di figlio convivente minore di 14 anni in quarantena obbligatoria potrà usufruire del lavoro agile per il periodo di quarantena.
- 2020_8_14 Segretariato Generale del MiBACT_Circolare n. 42 "“Elementi di preparazione e risposta a COVID-19 nella stagione autunno-invernale 2020-2021”, predisposto dall’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con il Ministero della Salute: fronteggiare in modo ottimale un eventuale aumento nel numero di nuove infezioni da SARS-CoV-2 nella stagione autunno-inverno 2020-2021 in base a possibili scenari futuri.
- 2020_8_5 Segretariato Generale del MiBACT_nota alle OO.SS e ai dirigenti sulla sicurezza sul luogo di lavoro pubblico: citazione della circolare n. 39 del SG, del Protocollo sulla sicurezza dei dipendenti pubblici del 24 luglio 2020, della circolare n. 3 della Funzione Pubblica e della conversione del Decreto Rilancio riguardo il lavoro agile per il 50% del personale tenendo conto delle categorie fragili, dei pendolari, dei genitori con figli minori. La Direzione Generale Organizzazione "potrà procedere con le OOSS a livello nazionale a portare avanti uno specifico confronto" sui criteri per l'adozione del lavoro agile al 50% nel MiBACT.
- 2020_7_29 Segretariato Generale del MiBACT_Circolare n. 39 di adozione del Protocollo sulla sicurezza dei dipendenti pubblici del 24 luglio 2020: lavoro agile al 50% del personale impiegato nelle attività telelavorabili
-2020_7_29 Delibera del Consiglio dei Ministri che proroga lo stato di emergenza dal 31 luglio 2020 al 15 ottobre 2020.
- 2020_7_24 Protocollo quadro “Rientro in sicurezza” Ministro per la Pubblica Amministrazione – Organizzazioni sindacali Roma 24 luglio 2020: protocollo sulla sicurezza dei dipendenti pubblici nel luogo di lavoro in ordine all'emergenza Covid-19; l'accordo riprende il Decreto Rilancio "che in particolare all’articolo 263 (Disposizioni in materia di flessibilità del lavoro pubblico e di lavoro agile) dispone che le pubbliche amministrazioni [..] sono chiamate ad organizzare il lavoro dei propri dipendenti e l'erogazione dei servizi attraverso la flessibilità dell'orario di lavoro, rivedendone l'articolazione giornaliera e settimanale, introducendo modalità di interlocuzione programmata, anche attraverso soluzioni digitali e non in presenza con l'utenza, fermo restando quanto demandato alla contrattazione collettiva [..] si ritengono importanti la valorizzazione e il coinvolgimento del personale al fine di implementare il lavoro agile quale modalità ordinaria di lavoro, riconoscendo il ruolo propulsivo dei dirigenti, anche nel favorire strategie comunicative e informative/formative [..] nella gestione delle attività lavorative a distanza [..] l'esigenza di promuovere rapidamente in tutte le realtà del lavoro pubblico misure volte ad evitare il contagio da Covid-19 è ancora più avvertita, dovendosi contemperare le necessità di tutela della salute dei cittadini/utenti e cittadini/dipendenti, limitandone al massimo gli spostamenti e le occasioni di assembramento [..] il Ministro per la Pubblica Amministrazione intende promuovere attraverso il dialogo e il confronto con le organizzazioni sindacali [..] l’adozione del presente Protocollo quadro cui le singole amministrazioni dovranno adeguarsi, nel rispetto del richiamato articolo 263 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34".
- 2020_7_24 Circolare n. 3 del 24 luglio 2020 del Ministro per la Pubblica Amministrazione recante "indicazioni per il rientro in sicurezza sui luoghi di lavoro dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni": adozione del lavoro agile nella P.A. come da art. 263 del D.L. Rilancio convertito in legge "viene richiesto alle amministrazioni pubbliche di [..] organizzare il lavoro dei propri dipendenti e l'erogazione dei servizi attraverso la flessibilità dell'orario di lavoro, rivedendone l'articolazione giornaliera e settimanale, applicando il lavoro agile, con le misure semplificate di cui al comma 1, lettera b), dell’articolo 87 del decreto legge 17 marzo 2020 n. 18 (cosiddetto “Cura Italia”), convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, al 50% del personale impiegato nelle attività che possono essere svolte in tale modalità".
- 2020_7_17 Legge di conversione n. 77 del D.L. "Rilancio" ovvero D.L. 19 maggio 2020, n. 34 recante "Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonche' di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19", in vigore dal 18 luglio 2020: l'art. 263 prevede il lavoro agile nelle P.A. "per il 50% del personale impiegato nelle attivita' che possono essere svolte in tale modalità".
- 2020_5_22 Direzione Generale Organizzazione del MiBACT_Circolare n. 124 di adozione della Direttiva n. 3 del Ministro della Pubblica Amministrazione del 4 maggio 2020: modalità lavorativa agile fino a fine emergenza Covid-19
- 2020_5_19 Segretariato Generale del MiBACT_Circolare n. 29: prosecuzione del lavoro agile nel MiBACT come da art. 87 del Decreto "Cura Italia" ovvero D.L. 17 marzo 2020, n. 18 convertito con L. 24 aprile 2020, n. 27
- 2020_5_17 D.P.C.M. Disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante "Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19": riapertura attività e negozi in Fase 2, spostamenti entro la regione senza autodichiarazione, massimo utilizzo del lavoro agile come da Protocollo del 24 aprile 2020, allegato 17 contenente Linee guida riapertura conferenza Stato-regioni del 16 maggio 2020 (anche per Luoghi della cultura p.126-127)
- 2020_5_16 D.L. 16 maggio 2020, n. 33 recante "Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19":
- 2020_5_15 Circolare della DG-A sulle modalità consentite per aprire archivi dal 18 maggio 2020: contiene indicazioni del CTS, dichiarazione congiunta sottoscritta da remoto in data 15 maggio 2020, e conteggio disposivi
- 2020_5_15 Circolare della DG MU sulle modalità consentite per riaprire i musei dal 18 maggio 2020: contiene le indicazioni del CTS del 6 maggio 2020 e il Protocollo d'intesa firmato da remoto con le OO.SS. in data 15 maggio 2020
2020_5_15 Dichiarazione congiunta concernente la riapertura degli Istituti e i luoghi della cultura in attuazione del Protocollo di accordo per la prevenzione e la sicurezza dei dipendenti pubblici in ordine all'emergenza sanitaria da Covid 19: dichiarazione sottoscritta da remoto da MiBACT e OO.SS. sui criteri per poter aprire i luoghi della cultura dal 18 maggio 2020
_ 2020_5_12 Circolare della Direzione Generale Archivi n. 27 sulla possibile riapertura luoghi della cultura nella fase 2: contiene indicazioni del CTS concordate durante la seduta del 6 maggio 2020
- 2020_5_11 Segretariato Generale del MiBACT_Circolare n. 27 "Aggiornamento DUVRI": indicazioni al datore di lavoro per realizzare appendice al DUVRI, allegando Direttiva 3/2020 del Ministro per la Pubblica Amministrazione e Circolare del 29 aprile del Ministero della Salute
2020_5_11 Regione del Veneto_ LINEE GUIDA PER LA RIAPERTURA AL PUBBLICO IN SICUREZZA DI MUSEI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE: verranno riprese nell'allegato 17 del D.P.C.M. 17 maggio 2020
- 2020_5_6 Indicazioni CTS per riapertura luoghi della cultura: verranno riprese nelle circolari delle DG del MiBACT e nell'allegato 17 del D.P.C.M. 17 maggio 2020
- 2020_5_6 Verbale del CTS riguardo la modalità e i criteri di riapertura dei luoghi della cultura consentita per legge a partire dal 18 maggio 2020: contiene la normativa da applicare obbligatoriamente per riaprire in sicurezza i luoghi della cultura indicati dall'art. 101 del Codice dei Beni culturali, chiusi dal D.P.C.M. dell'8 marzo 2020
- 2020_5_4 Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale del Veneto n. 46 del 5 maggio 2020 "Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da virus COVID-19. Ulteriori disposizioni": visita ai congiunti entro il territorio regionale, possibilità di uscire dal comune, apertura cimiteri, cibo per asporto, attività fisica anche in coppia all'aperto e mascherina nelle vicinanze di altri, riapertura parchi e giardini pubblici, raggiungimento seconda casa anche con famimglia, riapertura impianti sportivi individuali, auto con mascherina se in 2 passeggeri, mascherina ogni volta che si esce di casa. La presente ordinanza sostituisce la n. 59 del 3 maggio 2020
- 2020_5_4 Direttiva n. 3/2020 del 4 maggio 2020 del Ministo per la Pubblica Amministrazione "Modalità di svolgimento della prestazione lavorativa nell’evolversi della situazione epidemiologica da parte delle pubbliche amministrazioni: lavoro agile come modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa": ripresa dell'art. 87 sul lavoro agile nelle P.A. come da legge 27/2020 ex D.L. "Cura Italia" in avvicinamento alla fase 2 ed eventuale ripensamento delle attività indifferibili in vista della riapertura di attività economiche anche con rientro fisico a rotazione, positività dei risultati del monitoraggio sul lavoro agile nelle P.A. come modello per implementazione digitale del lavoro, necessità di dotazioni informatiche e connessioni e di dematerializzazione dei processi amministrativi su cloud, necessità di formazione digitale del personale pubblico, diritto alla disconnessione, potenziamento del lavoro agile nella fase 2 e riorganizzazione degli uffici, obiettivo di fare del lavoro agile lo strumento primario,
- 2020_4_28 Segretariato Generale MiBACT_Circolare n. 23: adozione del D.P.C.M. 26 aprile 2020: dal 4 al 17 maggio 2020 favorire il lavoro agile, ferie pregresse, congedi contrattuali, rotazione tra presenza/remoto
- 2020_4_27 Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale del Veneto n. 43 del 27 aprile 2020 "Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da virus COVID-19. Ulteriori disposizioni": attività fisica entro il comune, manutenzione della seconda casa dentro la regione
- 2020_4_26 D.P.C.M. 26 aprile 2020 "Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale": proroga misure di contenimento dal 4 al 17 maggio 2020; apertura commercio all'ingrosso dal 4 maggio 2020
- 2020_4_24 Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale del Veneto n. 42 del 24 aprile 2020 "Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da virus COVID-19. Ulteriori disposizioni": apertura vendita per asporto, apertura cimiteri
- 2020_4_ 24 Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro fra il Governo e le parti sociali: rimodula il protocollo firmato tra P.A. e OO.SS. il 14 marzo 2020 in previsione della fase 2/convivenza Covid-19, è inserito come allegato n. 6 del D.P.C.M 26 aprile 2020.
- 2020_4_24 Conversione in legge, n. 27, con modificazioni, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 "Cura Italia", recante misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Proroga dei termini per l'adozione di decreti legislativi: in Gazzetta Ufficiale in vigore dal 29 aprile 2020. L'art. 87 prevede che il lavoro agile sia la modalità operativa ordinaria nelle P.A. fino alla cessazione dell'emergenza Covid-19.
2020_4_23 INAIL Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione: in previsione della fase 2 con riapertura di numerose attività definizione della scala di rischio a seconda dell'attività lavorativa svolta in base a esposizione/prossimità/aggregazione, necessità di aggiornare il DUVRI come da TU 81/2008, rimando al Protocollo del 14 marzo 2020, definizione di misure minime di organizzazione/prevenzione/protezione dal contagio, riprogettazione degli spazi di lavoro, distanziamento delle postazioni, inserimento di barriere, ventilazione, turnazione, orari flessibili, limitazione degli spostamenti, riunioni da remoto, limitazione degli orari in compresenza, evitare aggregazioni durante il trasporto pubblico verso il lavoro,
- 2020_4_14 Disposizioni del Segretariato regionale del Veneto per contenimento Covid-19 (ex-D.P.C.M. 10 aprile 2020): adozione della circolare n. 20 del Segretariato Generale
- 2020_4_14 Segretariato Generale MiBACT_Circolare n. 20: adozione del D.P.C.M. 10 aprile 2020: lavoro agile fino al 3 maggio 2020, ferie pregresse
- 2010_4_13 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale del Veneto n. 40 "Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da virus COVID-19. Ulteriori disposizioni": utilizzo di guanti e mascherine all'esterno della casa, attività motoria in prossimità, distanza 2 metri, uscite individuali
- 2020_4_10 D.P.C.M. 10 aprile 2020 "Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale": proroga disposizioni di contenimento e del lavoro agile dal 14 aprile al 3 maggio 2020; riapertura librerie
- 2020_4_6 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale del Veneto n. 39 "Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da virus COVID-19. DPCM dell'11 marzo 2020. Ulteriori disposizioni per il contrasto della diffusione del contagio nei servizi per il trasporto pubblico locale su ferro, acqua e gomma, per il trasporto non di linea taxi e noleggio con conducente e per i servizi atipici: guanti e mascherine per passeggeri e dipendenti
- 2020_4_3 Protocollo di accordo per la prevenzione e la sicurezza dei dipendenti pubblici in ordine all’emergenza sanitaria da “Covid-19” - Ministro per la Pubblica Amministrazione - CSE - CIDA - COSMED - CODIRP: costante comunicazione datori di lavoro/parti sociali; riduzione di orario di lavoro in compresenza e negli spazi comuni e di accettazione del pubblico senza riduzione della retribuzione; particolare cura dell'igiene degli ambienti di lavoro; applicazione dell'art. 87 del DL "Cura Italia"
- 2020_4_2 Segretariato Generale MiBACT_Circolare n. 19: adozione del D.P.C.M. 1 aprile 2020 con lavoro agile fino al 13 aprile 2020
- 2020_4_2 Dichiarazione congiunta concernente l’erogazione del buono pasto in favore del personale in smart working durante l’emergenza epidemiologica da virus Covid 19: accordo P.A. e OO.SS. di conferimento del buono pasto in modalità agile Covid-19 come previsto dalla Circolare n. 2/2020 del Ministro per la Pubblica Amministrazione.
- 2020_4_1 Circolare n. 2 del 1 aprile 2020 del Ministro per la Pubblica Amministrazione "Misure recate dal decreto-legge 17 marzo 2020 n. 18, recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori ed imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid 19” - Circolare esplicativa: chiarimenti su permessi/congedi/ferie pregresse/modalità di lavoro agile previsti dagli articoli nn. 24,25,26,39,87 del DL "Cura Italia"
- 2020_4_1 D.P.C.M. 1 aprile 2020 "Disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale": proroga dei DPCM dell’8, 9, 11 e 22 marzo 2020, dal 4 aprile al 13 aprile 2020
- 2020_3_26 Autodichiarazione da esibire ai controlli sugli spostamenti
- 2020_3_25 D.L. 25 marzo 2020, n. 19 "Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 (VI decreto Covid-19)": nelle P.A.: ricorso al lavoro agile anche in deroga alla legge vigente; individuazione delle attività indifferibili; limitazione del personale negli uffici
- 2020_3_24 Disposizioni del Segretariato regionale del Veneto per contenimento Covid-19 (ex-D.P.C.M. 22 marzo 2020)
- 2020_3_22 D.P.C.M. 22 marzo 2020 Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale: proroga dal 23 marzo al 3 aprile delle disposizioni precedenti
- 2020_3_17 D.L. 17 marzo 2020, n. 18 "Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 (DL "Cura Italia)": sostegni finanziari, lavoro agile art. 87, congedi e permessi e ferie pregresse agli artt. 24, 25, 26,29 (conversione in legge in data 24 aprile 2020)
- 2020_3_16 Segretariato Generale MiBACT_Circolare n. 18: promozione del lavoro agile negli uffici del MiBACT
- 2020_3_14 Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro (poi aggiornato in data 24 aprile 2020 e inserito nel D.P.C.M. 26 aprile 2020):
- 2020_3_12 Direttiva n. 2/2020 del 12 marzo 2020 del Ministro per la Pubblica Amministrazione "Indicazioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 nelle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165": lavoro agile come modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa
- 2020_3_12 Segretariato Generale MiBACT_Circolare n. 17: utilizzo massimo del lavoro agile negli uffici del MiBACT fino al 3 aprile 2020
- 2020_3_11 D.P.C.M. 11 marzo 2020 Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale: proroga lavoro agile e chiusura negozi dal 12 al 25 marzo 2020
- 2020_3_10 Segretariato Generale MiBACT_Circolare n. 16: applicazioni disposizioni sul lavoro agile negli uffii del MiBACT anche nei musei, come D.P.C.M. 8 marzo e D.P.C.M. 9 marzo
- 2020_3_9 D.P.C.M. 9 marzo 2020 Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale: disposizioni anti-Covid-19 dal 10 marzo al 3 aprile 2020, incentivando il lavoro agile anche per i dipendenti pubblici.
- 2020_3_8 D.P.C.M. 8 marzo 2020 Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19: chiusura dei luoghi della cultura elencati dall'art. 101 del Codice dei beni culturali; lavoro agile applicabile per la durata dello stato di emergenza di cui alla deliberazione del Consiglio dei ministri 31 gennaio 2020 anche in assenza degli accordi individuali dall'8 marzo al 3 aprile 2020
- 2020_3_5 2020_Segretariato Generale MiBACT_Circolare n. 10: applicazione lavoro agile e monitoraggio periodico dal 5 marzo al 3 aprile come da D.L. 23 febbraio, n. 6, come da Direttiva n. 1 del 25 febbraio 2020 del Ministro per la Pubblica Amministrazione, come da D.P.C.M. 1 marzo 2020, come da D.L. 2 marzo 2020, n. 9, come da Circolare n. 1 del 4 marzo 2020 del Ministro per la Pubblica Amministrazione , come da D.P.C.M. 4 marzo 2020
- 2020_3_4_ D.P.C.M. 4 marzo 2020 recante Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale:
- 2020_3_4 Circolare n. 1 del 4 marzo 2020 del Ministro per la Pubblica Amministrazione "Misure incentivanti per il ricorso a modalità flessibili di svolgimento della prestazione lavorativa: punto 3 "ricorso in via prioritaria al lavoro agile" nella P.A. sulla base L. 124/2015, art. 14, Direttiva n. 3 della FP del 2017, superamento del 10% minimo e della sperimentazione citati dalla L. 124/2015, L. 22 maggio 2017, n. 81 (art. 18, c. 3 per le P.A.), Legge 30 dicembre 2018, n. 145, D.L. 2 marzo 2020, n. 9 (fine della sperimentazione del lavoro agile, art. 18), Direttiva n. 1 della FP del 2020; superamento del telelavoro. Lavoro agile obbligatorio
- 2020_3_2 D.L. 2 marzo 2020, n. 9 "Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19": sospensione pagamenti utenze; riferimento alla legge 22 maggio 2017, n. 81; fornitura Consip di hardware; cassa integrazione; fine sperimentazione lavoro agile art. 18. Mancata conversione.
- 2020_3_1 D.P.C.M. 1 marzo 2020 recante "Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19": apertura contingentata dei musei in Veneto; lavoro agile applicabile in tutti i rapporti di lavoro dipendente fino al 31 luglio 2020
- 2020_2_25 D.P.C.M. 25 febbraio 2020 recante "Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19": lavoro agile applicabile fino al 15 marzo 2020 in Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna
- 2020_2_25 Direttiva n. 1 del 25 febbraio 2020 del Ministro per la Pubblica Amministrazione "Prime indicazioni in materia di contenimento e gestione del'emergenza epidemiologica da COVID-19 nelle Pubbliche Amministrazioni al di fuori delle aree di cui all'art. 1 del decreto - legge n. 6 del 2020: potenziamento lavoro agile in tutti i rapporti di lavoro nelle P.A. al di fuori dei comuni con almeno un caso positivo come da D.L.del 23 febbraio 2020, n. 6, art. 1
- 2020_2_23 Comunicazione della Prefettura di Venezia 23 febbraio 2020: sospensione di eventi, scuole, viaggi, chiusura di musei, ma uffici pubblici aperti
- 2020_2_23 Ordinanza contingibile e urgente n. 1 del 23 febbraio 2020 "Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19: sospensione di eventi, scuole, viaggi, chiusura di musei, disinfezione mezzi di trasporto locali
- 2020_2_23 D.P.C.M. 23 febbraio 2020 recante "Disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19": lavoro agile nelle zone a rischio
- 2020_2_23 D.L. 23 febbraio 2020, n. 6 "Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19": chiusura e limitazione uffici pubblici nelle aree contagiate. Convertito con Legge 5 marzo 2020, n. 13.
- 2020_2_22 Ordinanza del Ministro della Salute e del Presidente della regione Veneto: comunicato n. 278 del 22 febbraio 2020: Vo' Euganeo e Mira comuni colpiti
- 2020_1_31 Delibera del Consiglio dei Ministri 31 gennaio 2020 "Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili": stato di emergenza fino al 31 luglio 2020
- 2017_6_1 Direttiva n. 3 della Presidenza del Consiglio dei Ministri recante "Indirizzi per l'attuazione dei commi 1 e 2 dell'articolo 14 della Legge 7 agosto 2015, n. 124 e Linee guida contenenti regole inerenti all'organizzazione del lavoro finalizzate a promuovere la conciliazion dei temi di vita e di lavoro dei dipendenti": rivolta ai dipendenti pubblici sulla base della Legge 22 maggio 2017, n. 81 senza esclusione di tipologia oraria; ruolo di CUG e OIV; riprende i contenuti della Legge 81/2017 e della Legge 124/2015; monitoraggio della performance dirigenziale; bilancio di genere; lavoro non necessariamente identificato con la sede fisica e con l'orario da cartellino; formazione alla SNA; superamento del telelavoro
- 2017_5_22 Legge 22 maggio 2017, n. 81 "Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato": dal decreto Madia nasce il (tele)lavoro agile nella P.A. sulla base del telelavoro privato introdotto dalla legge Bassanini del 1998. ll telelavoro prevede un orario tradizionale, nel lavoro agile si opera per obiettivi.
- 2015_8_7 Legge 7 agosto, n. 124 Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche (Legge Madia), art. 14 "Promozione della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nelle amministrazioni pubbliche: nuove modalità di lavoro spazio-temporali (=lavoro agile) per almeno il 10% del personale volontario entro 3 anni, oggetto di valutazione della performance e risultati misurabili
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 1.81 MB |