Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per il Veneto

Provvedimenti

Qui sono gli Atti a rilevanza esterna e provvedimenti di tutela e valorizzazione, la pagina omologa del MiC che specifica la tipologia di provvedimenti e il database dellaTrasparenza di Web-MiC dove sono caricati tutti i provvedimenti degli uffici del Ministero.

Protocollo atto Data atto Nome del procedimento Destinatario Descrizione
4380 24/06/2020 Verifica dell'interesse culturale Pubblico

VENEZIA - Mestre - Gazzera - Ex centrale acquedotto di Gazzera, sita in via Brendole 1, catastalmente distinta al C.F., foglio 133, particella 84, subb. 5, 6 e 7

4377 24/06/2020 Autorizzazione demolizione, rimozione o spostamento di beni culturali Pubblico

VENEZIA - Lido - Complesso dell’Ospedale al Mare, sito in Lungomare D’Annunzio 1, di proprietà della CDP - Cassa depositi e prestiti di Roma -

4375 24/06/2020 Verifica dell'interesse culturale Pubblico

VENEZIA - Santa Croce - Fabbricato 67 - Magazzino portuale alla Stazione Marittima, sito in Molo di Levante della Stazione Marittima snc, catastalmente distinto al C.F., foglio 11, particella 5684 e al C.T., foglio 11, particella 5684, di proprietà dello proprietà dello Stato - ramo infrastrutture e trasporto, in consegna all'autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale - Porti di Venezia e Chioggia con sede a Venezia -

4374 24/06/2020 Verifica dell'interesse culturale Pubblico

VENEZIA - Castello 3637-3638-3639-3698-3701-3702-3703A-3705-3705A-3705B-3706-3707-3707A-4148-4149-4150-4151-4152-4153-4154 - Complesso dell’Istituto provinciale per l’Infanzia Santa Maria della Pietà: Palazzo Cappello Memmo Gritti, Comunità socio-educative, Hotel Metropole e Locanda Vivaldi, sito in riva degli Schiavoni, calle della Pietà, calle Drio la Pietà, rio dei Greci e rio della Pietà, catastalmente distinto al C.F., foglio 16, particelle 1730, subb. 2, 5 e 6 - 4400, sub. 1 - 1731, subb. 1, 16, 19 e 20 - S, subb. 3 e 4 -1732, subb. 7 e 8 - 4041, vari subalterni

4366 24/06/2020 Verifica dell'interesse culturale Pubblico

VENEZIA - Santa Croce - Dorsoduro - Ponte ferroviario sul canale della Scomenzera al Porto di Venezia, catastalmente distinto al distinto al C.F., foglio 14, particella 4400, sub. 2, sedime e al C.T., foglio 14, particella 4400 porzione, di proprietà dello proprietà dello Stato - ramo infrastrutture e trasporto, in consegna all'autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale - Porti di Venezia e Chioggia con sede a Venezia -

4360 24/06/2020 Verifica dell'interesse culturale Pubblico

VENEZIA - Castello 505, 505A, 506, 507 - Complesso dell’ex Convento di Sant’Anna: Palazzetto al ponte di Sant’Anna, già Alloggi dell’ex Infermeria nell’Ospedale di Marina, sito in fondamenta Sant’Anna e campo del Collegio Sant’Anna, catastalmente distinto al C.F., foglio 16, particella 3525 subb. 1, 2, 5 e 6

4356 24/06/2020 Verifica dell'interesse culturale Pubblico

VENEZIA - Lido - Malamocco - Alberoni - Chiesa parrocchiale di Sant’Antonio di Padova, sita in via Pietro Buratti 1, catastalmente distinta al C.F., foglio 30, particella B, di proprietà della Parrocchia di Sant’Antonio da Padova al Lido di Venezia -

4349 24/06/2020 Verifica dell'interesse culturale Pubblico

PESCHIERA DEL GARDA (Verona) - Sedime dell’ex Casa di riposo comunale Franco Gandini - Resti dell’antico Rivellino di Porta Brescia, siti in via Suor Maria Laura Mainetti 2, catastalmente distinto al C.F. e al C.T., foglio 9, particella 497, con esclusione del fabbricato, di proprietà del Comune di Peschiera del Garda (Verona) -

4339 24/06/2020 Dichiarazione dell'interesse particolarmente importante Privato

Jakob Philipp HACKERT (Prenzlau, 1737 - San Pietro di Careggi, 1807), Veduta di Monte Pisano, 1799, dipinto olio su tela, cm 121,00 x 170,00, di proprietà privata -

4306 24/06/2020 Verifica dell'interesse culturale Pubblico

VALDAGNO (Vicenza) - Immobile denominato “Istituto Tecnico Industriale "V.E. Marzotto”, sito in via G. Carducci 9, catastalmente distinto al C.F., foglio 11, particelle 513, subb. 1 e 2, e 173 parte e al C.T., foglio 11, particelle 513 e 173, di proprietà della Provincia di Vicenza -

4297 24/06/2020 Dichiarazione dell'interesse particolarmente importante Privato

Alberto SAVINIO (1891-1952), Le fantôme de l’Opéra, dipinto olio su tela, firmato e datato a destra verso il basso: “Savinio/1929”, cm 65,00 x 54,50, di proprietà privata -

4295 24/06/2020 Autorizzazione all'alienazione di beni culturali appartenenti a stato, regioni e altri enti pubblici territoriali, nonchè a enti e istituti pubblici o a persone giuridiche private senza fine di lucro Pubblico

VICENZA - Fabbricato sito in viale Trento 4-6 e 8, catastalmente distinto al C.F., foglio 64, particella 587, di proprietà dell’IPAB di Vicenza

4294 24/06/2020 Autorizzazione all'alienazione di beni culturali appartenenti a stato, regioni e altri enti pubblici territoriali, nonchè a enti e istituti pubblici o a persone giuridiche private senza fine di lucro Pubblico

CALDOGNO (Vicenza) - Complesso di Villa Caldogno: edificio denominato “Quaternario”, sito in via Zanella snc, catastalmente distinto al foglio 10-sezione A, particella 13, già di proprietà del Comune di Caldogno (Vicenza), ora della società ICM Spa di Vicenza (rettifica del provvedimento 15 maggio 2015) -

4292 24/06/2020 Autorizzazione all'alienazione di beni culturali appartenenti a stato, regioni e altri enti pubblici territoriali, nonchè a enti e istituti pubblici o a persone giuridiche private senza fine di lucro Pubblico

CASALSERUGO (Padova) - Ex canonica della Parrocchia della Purificazione della Beata Vergine Maria, sita in via Umberto I 98/102, catastalmente distinta al C.F., foglio 5, particella 106, sub. 4

4291 24/06/2020 Autorizzazione all'alienazione di beni immobili appartenenti al demanio culturale Pubblico

PADOVA - Immobile sito in Lungargine Bassanello 2, catastalmente distinto al C.F., foglio 180, particella 94, subb. 1, 2, 3 e 4

4181 24/06/2020 Verifica dell'interesse culturale Pubblico

NOVENTA DI PIAVE (Venezia) - Immobile denominato “Sedime archeologico dell’area esterna contigua all’Oratorio parrocchiale di San Mauro”, sito in via Chiesa snc, catastalmente distinto al C.T., foglio 18, particella 425 parte (830 mq stimati), di proprietà della Parrocchia di San Mauro di Noventa di Piave (Venezia) -

4179 24/06/2020 Verifica dell'interesse culturale Pubblico

SUSEGANA (Treviso) - Priula - Colfosco - Immobile denominato “70830901 Susegana via Mina Mercatelli 14-20-22-24”, sito in via Mina Mercatelli, 14-20-22-24, catastalmente distinto al C.F., foglio 7, particella 122, subb. 3, 4, 8 e 9 e al C.T., foglio 19, particella 122, di proprietà dell’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale della Provincia di Treviso - ATER Treviso -

4178 24/06/2020 Verifica dell'interesse culturale Pubblico

SAN FIOR (Treviso) - San Fior di Sopra - Immobile denominato “Casa cantoniera al km 53+494 della linea ferroviaria Mestre-Udine”, sito in via San Stefano 13, catastalmente distinto al C.F., foglio 2 - sezione C, particella 3, sub. 1, e al C.T., foglio 13, particella 3, di proprietà della Società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. di Roma - procuratore Ferservizi S.p.A. -

4173 24/06/2020 Verifica dell'interesse culturale Pubblico

ODERZO (Treviso) - Complesso immobiliare denominato “80510202 Oderzo via San Martino 9-17”, sito in via San Martino 9-17, catastalmente distinto al C.F., foglio 2 - sezione D, particelle 234, sub. 1 e 236, sub. 1, di proprietà dell’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale della Provincia di Treviso - ATER Treviso -

4172 24/06/2020 Verifica dell'interesse culturale Pubblico

MOTTA DI LIVENZA (Treviso) - Immobile denominato “Casa cantoniera al km 35+248 della linea ferroviaria Treviso-Portogruaro”, sito in via Callalta Campolungo 2, catastalmente distinto al C.F., foglio 6 - sezione B, particella 317, sub. 1 (graffato subb. 2 e 3), e al C.T., foglio 22, particella 317, di proprietà della Società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. di Roma - procuratore Ferservizi S.p.A. -